martedì 18 gennaio 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)

REPERTI ARCHEOLOGICI

Via Tiziano Vecellio 34/D, 10126 Torino
Asta
in Diretta
Lotti da 289 a 320 di 320
Annulla
  • GRANDE BACILE IN BRONZO DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 289

    GRANDE BACILE IN BRONZO
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo laminato e martellato
    Bacile con orlo rientrante e appiattito, vasca troncoconica profonda, fondo convesso
    PRODUZIONE: cultura magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacune sulla vasca, corroso e incrostato
    DIMENSIONI: alt. cm 19; diam. cm 32
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI MONETE IMPERIALI IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E...
    Lotto 290

    LOTTO DI MONETE IMPERIALI IN ARGENTO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento coniato
    Lotto di trentotto monete in argento di epoca imperiale romana, si riconoscono denari, quinari, antoniniani etc.
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, corrose
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • LOTTO DI MONETE IMPERIALI IN ARGENTO E BRONZO DATAZIONE: II-III sec. d. C....
    Lotto 291

    LOTTO DI MONETE IMPERIALI IN ARGENTO E BRONZO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento e bronzo coniati
    Lotto di trentuno monete in argento e bronzo di epoca imperiale romana come sesterzi, dupondi, denari, antoniniani etc.
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, corrose
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE BUSTI VOTIVI DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 292

    DUE BUSTI VOTIVI
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola con ingubbiatura bianca, modellati a stampo con ritocchi a stecca
    Due busti votivi di divinità femminile con alto polos e velo ricadente sulle spalle, modellati in modo semplificato, con capelli a ciocche sulla fronte e mani portate al seno
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposti da frammenti con piccole lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 20
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RYTHON A TESTA DI TORO DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 293

    RYTHON A TESTA DI TORO
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, modellato a stampo con ritocchi a stecca
    Rython con corpo cilindrico desinente in una testa di toro, realisticamente modellata con corna aguzze e orecchie erette
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 26
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BUSTO FEMMINILE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina...
    Lotto 294

    BUSTO FEMMINILE
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa e giallo, modellato a stampo con ritocchi a stecca
    Piccolo busto raffigurante una fanciulla in posizione frontale, la testa lievemente volta a destra e verso il basso che indossa un chitone plissettato ed ha il mantello sulla spalla sinistra. La giovane ha capelli ricci che scendono sulle orecchie, fronte ampia, naso sottile e piccola bocca dischiusa in un sorriso.
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 18
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 295

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, azzurro e rosso, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna velata, con lo sguardo rivolto in avanti, stante sulla gamba destra arretrata, la sinistra flessa e portata in avanti; i capelli ondulati sono elegantemente raccolti in uno chignon sulla nuca, il volto pur nelle sue piccole dimensioni è modellato con grande verismo; la giovane è completamente avvolta nel mantello col braccio destro flesso sul ventre, mentre l'altro è portato sul fianco
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 26
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari
    CFR.:Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 322-323, nn. 50-62

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DI OFFERENTE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 296

    STATUETTA VOTIVA DI OFFERENTE
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, azzurro e rosso, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna coronata, la testa eretta con lo sguardo rivolto in avanti, stante sulla gamba sinistra arretrata, la destra flessa e portata in avanti; i capelli ondulati sono elegantemente raccolti in uno chignon sulla nuca, il volto pur nelle sue piccole dimensioni è modellato con grande verismo; la giovane è completamente avvolta nel mantello plissettato che ricopre la tunica sottostante, col braccio destro flesso sul petto, mentre l'altro è portato in avanti e sostiene l'offerta di tre frutti
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 29
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari
    CFR.:Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 322-323, nn. 50-62

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DI DANZATRICE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 297

    STATUETTA VOTIVA DI DANZATRICE
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, azzurro e rosso, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna incedente in avanti, la testa lievemente flessa indietro con lo sguardo rivolto in alto, stante sulla gamba destra arretrata, la sinistra flessa e portata in avanti; i capelli ondulati sono raccolti in uno chignon sulla nuca; la giovane è completamente avvolta nel mantello che si apre in ampie pieghe per seguire il movimento della danza, il braccio sinistro portato lungo il fianco
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva del braccio destro, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 19
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari
    CFR.:Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 322-323, nn. 50-62

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DI DANZATRICE DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 298

    STATUETTA VOTIVA DI DANZATRICE
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, azzurro e rosso, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane donna velata incedente in avanti, la testa flessa avanti con lo sguardo rivolto in basso, stante sulla gamba destra arretrata, la sinistra flessa e portata in avanti; la giovane è completamente avvolta nel mantello che si apre in ampie pieghe per seguire il movimento della danza, il braccio sinistro portato indietro ed il destro avanti ad accompagnare il movimento dell'abito
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 18,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari
    CFR.:Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a c. di R. Cassano; Venezia 1992, pp 322-323, nn. 50-62

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 299

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di giovane uomo nudo stante, la testa volta a destra e flessa in avanti che si appoggia al palmo della mano, con lo sguardo rivolto in basso, stante sulla gamba destra, la sinistra flessa e portata indietro; il giovane ha la clamide appoggiata sulla spalla sinistra ed il braccio sinistro disteso lungo il fianco
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ad eccezione della testa ricomposta, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 17,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 300

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa, giallo, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di Nike stante in posizione frontale col braccio destro sollevato sopra la testa ed il sinistro avanzato, completamente avvolta dalle pieghe del mantello che ricopre la tunica lunga fino a terra
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con lacune, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 30
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 301

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta di Nike stante in posizione frontale, completamente avvolta dalle pieghe del mantello che ricopre la tunica lunga fino a terra
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con lacune, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 28
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 302

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore
    Statuetta maschile gradiente con la gamba sinistra avanzata e la destra arretrata in atto di portare sulle spalle una persona
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con lacune, cadute di colore
    DIMENSIONI: alt. cm 19
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 303

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo
    Statuetta che raffigura in modo realistico una capra dal lungo pelame mosso stante accucciata con la testa e la coda erette
    PRODUZIONE: ceramica apula
    STATO DI CONSERVAZIONE: zampe e corna ricomposte
    DIMENSIONI: alt. cm 11; lung. cm 13
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DIVINITA' IN TRONO DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 304

    DIVINITA' IN TRONO
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo
    Statuetta che raffigura una divinità femminile assisa in posizione frontale su un trono, con polos sulla testa, capelli pettinati in trecce sottili sche scendono sul petto, volto con espressione ieratica ed occhi amigdaloidi, mantello drappeggiato sulla tunica, mani appoggiate su i braccioli del trono, piedi scalzi
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 48; base cm 20x28
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STATUETTA VOTIVA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 305

    STATUETTA VOTIVA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata con ingubbiatura bianca, suddipinture in rosa e azzurro, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo
    Statuetta di giovane donna panneggiata e stante in posizione frontale, capelli con acconciatura a melone, con la gamba sinistra lievemente avanzata, il braccio destro ripiegato sul petto ed il sinistro disteso sul fianco
    PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva delle corna e delle zampe
    DIMENSIONI: alt. cm 13
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE OINOCHOAI MINIATURISTICHE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 306

    DUE OINOCHOAI MINIATURISTICHE
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipintura rossa, modellate a tornio veloce
    Due oinochoai a bocca trilobata, corpo piriforme, piede ad anello, ansa a nastro decorate anteriormente con palmetta aperta a ventaglio a nove petali, impostata su volute contrapposte, suddipinte in rosso opaco (2)
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera, Xenon Group
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: alt. da cm 6,8 a 6,5; diam. bocca cm 4
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 307

    SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
    Labbro appena estroflesso con orlo arrotondato, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede ad anello, anse a bastoncello impostate orizzontalmente sotto l'orlo
    DECORAZIONE: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti con le ali chiuse sul dorso e volta a destra, fra rami di olivo verticali
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 7,5; diam. bocca cm 9
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 308

    SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
    Orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede ad anello, anse a nastro impostate orizzontalmente sull'orlo.
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sotto al labbro kyma ionico; sotto le scene figurate meandro ad onda destrorso, sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio fra volute ed infiorescenze; all'attacco col piede tratti radiali.
    DECORAZIONE: lato A) Erote androgino nudo con i capelli avvolti nel sakkos, stephane radiata sulla fronte e armille ai polsi ed alle caviglie, volto a sinistra, con la gamba sinistra appoggiata ad una pila di sassi in atto di sostenere uno specchio con la mano destra ed una phiale nell'altra; lato B) giovane donna seduta e volta a destra con i capelli raccolti in un kekryphalos ricamato dal quale fuoriesce un ciuffo vaporoso; la fanciulla porta la stephane radiata, orecchini con pendenti e collana, indossa un lungo chitone plissettato e sostiene una cista con la destra ed un cembalo nella sinistra.
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, anse lacunose
    DIMENSIONI: alt. cm 9,5; diam. bocca cm 7,6
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • EPICHYSIS APULA NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: seconda metà IV sec. a.C....
    Lotto 309

    EPICHYSIS APULA NELLO STILE DI GNATHIA
    DATAZIONE: seconda metà IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio; modellata a tornio veloce
    Bocca a canale con protomi leonine all'attacco con l'ansa, lungo collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo piriforme; piede campanulato modanato, alta ansa a nastro costolato, sormontante impostata verticalmente dall'orlo alla spalla
    DECORAZIONE: sul collo kyma ionico cui fanno seguito una falsa baccellatura e un tralcio di foglie d'edera contrapposte, sulla massima espansione si trova ampia fascia con doppio tralcio di pampini e grappoli d'uva, cui fa seguito un kyma ionico; parte inferiore del vaso all'attacco con il piede risparmiata e colorata in arancio
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 18,5, diam. cm 7,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KRATERISCOS SUDDIPINTO DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 310

    KRATERISCOS SUDDIPINTO

    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.

    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipintura rossa, modellato a tornio veloce

    Krateriscos con orlo svasato, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a nastro sormontanti, impostate verticalmente dall'orlo al ventre e decorate all'attacco inferiore con protome umana; suddipinto in rosso opaco con palmette aperte a ventaglio a undici petali, cui fa seguito una fascia con meandro ad onda destrorso ed un'altra fascia a chevrons

    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera, Xenon Group

    STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un piccolo restauro sul labbro

    DIMENSIONI: alt. cm 14,5; diam. cm 8

    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari



    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE ED OLPE SUDDIPINTE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 311

    OINOCHOE ED OLPE SUDDIPINTE
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipintura rossa, modellate a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata, collo troncoconico a profilo concavo distinto da un anello dalla spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede ad echino, ansa a nastro sormontante, impostata dall'orlo alla spalla; suddipinta in rosso opaco con falsa baccellatura sulla spalla e tralcio d'olivo orizzontale sul ventre; olpe con labbro estroflesso ed appiattito, alto collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col ventre troncoconico, piede ad anello, ansa a nastro verticale; decorata sulla massima espansione con tralcio d'olivo orizzontale
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera, Xenon Group
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposte da frammenti; olpe priva dell'ansa
    DIMENSIONI: alt. da 17,5 cm a 16,3; diam. da cm 5,5 a 5,3
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE DATAZIONE: prima metà IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 312

    SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: prima metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce.
    Bocchello troncoconico rovescio, distinto, alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino, spalla appiattita, corpo lenticolare schiacciato; piede ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
    DECORAZIONE: sul collo falsa baccellatura, sulla spalla kyma ionico, sotto l'ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute e girali e palmette accessorie; al centro del vaso si trova un efebo nudo, seduto di tre quarti a destra su un muretto di pietre al quale si appoggia con la mano sinistra, mentre nella destra impugna un sottile bastone; le gambe sono flesse, la destra arretrata e la sinistra avanzata. Il pittore rende molto accuratamente le notazioni anatomiche del giovane uomo.
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 13,5; base cm 10,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE MINIATURISTICA DATAZIONE: met� IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 313

    OINOCHOE MINIATURISTICA
    DATAZIONE: met� IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipintura rossa, modellata a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata, corpo piriforme, piede ad anello, ansa a nastro decorata anteriormente con profilo di giovane uomo volto a sinistra, con un tralcio fiorito che gli cinge la fronte, fra due volute vegetali
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
    DIMENSIONI: alt. cm 10; diam. bocca cm 4
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non � esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE MINIATURISTICA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 314

    OINOCHOE MINIATURISTICA
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipintura rossa, modellata a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata, corpo piriforme, piede ad anello, ansa a nastro decorata anteriormente con una lepre in corsa a sinistra, iscritta in un pannello rettangolare.
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
    DIMENSIONI: alt. cm 10; diam. bocca cm 4,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 315

    ARYBALLOS GLOBULARE CORINZIO
    DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina giallina, decorazione a vernice bruna suddipinture in paonazzo.
    Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo, corpo globulare, fondo convesso con depressione centrale.
    DECORAZIONE: sul bocchello rosetta, sul labbro doppia serie di linee intersecantisi, sul ventre, grande palmetta fenicia; sul fondo rosetta.
    PRODUZIONE: ceramica corinzia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 8,8; diam. bocca cm 7,5
    PROVENIENZA: raccolta privata, Bari


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • BROCCA DAUNIA A DECORAZIONE BICROMA Forma V, tipo 19, De Juliis 1977...
    Lotto 316

    BROCCA DAUNIA A DECORAZIONE BICROMA
    Forma V, tipo 19, De Juliis 1977
    DATAZIONE: Subgeometrico Daunio II, VI-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla giallina; vernice bruna e paonazza; modellata a tornio lento,
    Brocca con ampio orlo appiattito, corpo globulare appiattito, ansa a nastro impostata dall'orlo alla spalla, decorata a fasce orizzontali alternate in bruno e paonazzo e da una fascia campita da gruppetti di puntini sulla massima espansione
    PRODUZIONE: ceramica daunia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 14
    CFR.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia Firenze 1977
    PROVENIENZA: Hermann Historica, Grasbrunn, Germania

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 3a DATAZIONE: fine VII sec. a. C....
    Lotto 317

    OINOCHOE IN BUCCHERO
    Tipo Rasmussen 1979, 3a
    DATAZIONE: fine VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata con due piccole apicature ai lati dell'ansa, alto collo cilindrico svasato in alto e distinto dal corpo ovoide allungato verso il basso, piede a disco, ansa a nastro impostata verticalmente dal labbro alla spalla

    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 16,5
    PROVENIENZA: Hermann Historica, Grasbrunn, Germania
    CFR.: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA VOTIVA DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato,...
    Lotto 318

    TESTA VOTIVA
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato, ingubbiatura camoscio, modellato a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo
    Ex voto costituito da una testa maschile giovanile velata con capelli accuratamente pettinati a piccole ciocche distinte che fuoriescono sulla fronte ampia, occhi con palpebre delineate, naso rettilineo, bocca dalle labbra socchiuse atteggiata in un leggero sorriso, cosiddetto ionico, mento arrotondato, orecchie ben modellate; parte posteriore non lavorata
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: rottura alla base del collo
    DIMENSIONI: alt. cm 11
    PROVENIENZA: Lennox Gallery Ltd, London

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SCULTURA IN BRONZO, UMA DATAZIONE: XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 319

    SCULTURA IN BRONZO, UMA
    DATAZIONE: XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta raffigurante la dea Uma in posizione frontale stante su una base, a torso nudo, con collane, armille ed una ricca cintura che sostiene la gonna ed un frutto in ciascuna mano
    PRODUZIONE: cultura cambogiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 34
    PROVENIENZA: Babuino Casa d'Aste, Roma

  • MANO FRAMMENTARIA Datazione: IX-XII sec. D.C. Materi e tecnica: bronzo fuso e...
    Lotto 320

    MANO FRAMMENTARIA
    Datazione: IX-XII sec. D.C.
    Materi e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    frammento di mano con tre dita, nel palmo si conserva un'iscrizione in caratteri greci su due linee
    Produzione: Cultura Bizantina?
    Stato di Conservazione: frammentaria su tutti i lati
    Dimensioni: Lung. cm 6
    Provenienza: Collezione Privata

Lotti da 289 a 320 di 320
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 18 gennaio 2022 ore 15:00 Sessione Unica (1 - 320)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000