 
                
            
        - 
                
  Lotto 1 Giuseppe Alberto Cocco 
 ROSE
 olio su tela, cm 60x80 (con cornice)
 firma
- 
                
  Lotto 2 Colombo Augusto 
 PARTE DI COMPOSIZIONE, 1926
 olio su tela, cm 94x65
 iscritto: "Augusto Colombo 1926/Disegno Frammento di composizione"
- 
                
  Lotto 4 Pio Roberto Gatteschi 
 PAESAGGIO
 olio su tavoletta, cm 15x22,5 (con cornice)
 firma
- 
                
  Lotto 5 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 P. Luigi Martorelli - PAESAGGIO CON FIUME, 1925
 olio su tavola, cm 27,2x37,8
 firma e data
 PAESAGGIO DI PRIMAVERA
 olio su tavoletta, cm 20x28
 (2)
- 
                
  Lotto 6 LOTTO DI DUE OPERE 
 costituito da:
 PAESAGGIO MARINO CON ALBERO IN PRIMO PIANO, XX secolo
 olio su tavola, cm 47x61,5 (con cornice)
 indistintamente firmato
 PAESAGGIO MARINO CON RAMI IN PRIMO PIANO, XX secolo
 olio su tavoletta, cm 26,5x32 (con cornice)
 indistintamente firmato
 (2)
- 
                
  Lotto 7 Filippo Massaro 
 BOSCO IN AUTUNNO
 olio su tavola, cm 30x38 (con cornice)
 firma
- 
                
  Lotto 8 Arturo Fittke 
 BOSCO
 olio su cartoncino, cm 17,2x25,8 (con cornice)
 firma
- 
                
  Lotto 9 PAESAGGIO MARINO, XIX secolo 
 acquarello e tempera su carta, cm 50x63 (con cornice)
 indistintamente firmato
- 
                
  Lotto 10 Cesare Bertolotti 
 MUCCHE ALL'ALPE
 pastello su carta, cm 24x26 (con cornice)
 firma
- 
                
  Lotto 11 Cosimo Mogalli 
 LA CADUTA DEI GIGANTI
 acquaforte su carta, cm 61,5x69,5 (con cornice)
 nomi del pittore, del disegnatore e dell'incisore in lastra
 Opera tratta da un disegno di Francesco Petrucci (1660-1719), basato su un dipinto di Lieven Mehus (1627-1691) e appartenente a Raccolta di quadri dipinti dai più famosi pennelli e posseduti da S.A.R. Pietro Leopoldo, granduca di Toscana..., Firenze, Stamperia Granducale, 1778
- 
                
  Lotto 12 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 CANCELLI, prima metà XVIII secolo acquaforte su carta, cm 51x60 (con cornice)
 opera edita a Parigi da CREPY LE FILS rue S. Jac. Pres S. Yves, Parigi
 Pierre-Jean Mariette (1694-1774) - CANCELLI, prima metà del XVIII secolo
 acquaforte su carta, cm 59,5x51,5 (con cornice)
 (2)
- 
                
  Lotto 13 Balthasar Dunker 
 LE CAMPANILE ANC MONS. LUCRETILIS AVEC LA RAVINE PAR OÙ PASSE FONTE BELLO UNE DES SOURCE DE LA DIGENTIA
 acquaforte su carta, cm 45,5x54 (con cornice)
 titolo, nome dell'incisore e nome del pittore in lastra
 Opera tratta da un dipinto di Jacob Philippe Hackert (1737-1807)
- 
                
  Lotto 14 Jacques Philippe Le Bas (1707-1783) - LUOGO MAGNIFICO SCENOGRAFIA DELLA REGGIA DI ALESSANDRO 
 incisione su carta, cm 32x39 (con cornice)
 Opera tratta da un disegno dei fratelli F. Galliari (1709-1790) e B.Galliari (1707-1794)
- 
                
  Lotto 15 William Angus 
 HARRIETSHAM PLACE IN THE COUNTY OF KENT, fine XVIII secolo
 incisione acquarellata su carta, cm 26x35 (con cornice)
 titolo in lastra
 Opera tratta da E.Hasted, The History and Topographical Survey of Kent, 1793
- 
                
  Lotto 16 Jean Francois Janinet 
 LES COMEDIENS COMIQUE, Francia fine XVIII secolo
 acquatinta con acquarellatura coeva, cm 38x33 (con cornice)
 nome dell'incisore e del pittore in lastra Opera tratta da un dipinto di Jean Antoine Watteau (1684-1721)
- 
                
  Lotto 17 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 CINCLUS TERTIUS, XVIII secolo
 acquaforte su carta con acquarellatura coeva, cm 33x38,5
 titolo in lastra
 CINCHLI ALIA SPECIES, XVIII secolo
 acquaforte su carta con acquarellatura coeva, cm 33x38,5
 titolo in lastra
 (2)
- 
                
  Lotto 18 LOTTO DI TRE OPERE costituito da: 
 Francesco Bartolozzi (1728-1815) - AGOSTO
 acquaforte e bulino su carta acquarellata a mano, cm 47x64 (con cornice)
 titolo, nome del pittore e dell'incisore in lastra
 Opera tratta da un dipinto di Giuseppe Zocchi (1711-1767)
 Francesco Bartolozzi (1728-1815) - FEBRARO
 acquaforte e bulino su carta acquarellata a mano, cm 47x64
 titolo, nome del pittore e dell'incisore in lastra
 Opera tratta da un dipinto di Giuseppe Zocchi (1711-1767)
 Francesco Bartolozzi (1728-1815) - DECEMBRE
 acquaforte e bulino su carta acquarellata a mano, cm 47x64
 titolo, nome del pittore e dell'incisore in lastra
 Opera tratta da un dipinto di Giuseppe Zocchi (1711-1767)
 (3)
- 
                
  Lotto 19 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 Fournier - UCCELLI, XIX secolo
 acquaforte su carta con acquarellatura coeva, cm 39x29 (con cornice)
 nome dell'incisore e del disegnatore in lastra
 Opera tratta da un disegno di E.Travies (1809-1868) e appartenente a E.Travies, Les oiseax les plus remarquables
 Fournier - UCCELLI, XIX secolo
 acquaforte su carta con acquarellatura coeva, cm 39x29 (con cornice)
 nome dell'incisore e del disegnatore in lastra
 Opera tratta da un disegno di E.Travies (1809-1868) e appartenente a E. Travies, Les oiseax les plus remarquables
 (2)
- 
                
  Lotto 20 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: George-Jacques Gatine (1773-1825) - MADAME DE GRIGNAN Presentée à la Cour en 1663, Morte en 1705 D'après un Portrait à l'huile du Cabinet de l'Editeur, XIX secolo acquaforte, cm 36x24,5 (con cornice) Opera tratta da un disegno di Louis Marie Lante' (1789-1881) e appartenente a P. de la Mesangere, Costumes des Femmes Francaise, Parigi George-Jacques Gatine (1773-1825) - M.LLE DE FONTAGES Née en 1661, Morte en 1681 D'après une Miniature sur ivoire du Cabinet de l'Editeur, XIX secolo acquaforte, cm 36x24,5 (con cornice) Opera tratta da un disegno di Louis Marie Lante' (1789-1881) e appartenente a P. de la Mesangere, Costumes des Femmes Francaise", Parigi (2) 
- 
                
  Lotto 21 Francesco Bartolozzi 
 TO THE GRAND LODGEOF ENGLAND
 acquaforte su carta,cm 77x90 (con cornice dorata)
 titolo, disegnatore e incisore in lastra
 Opera tratta da un disegno di Thomas Stothard e pubblicata da W. Jeffreys & Co, Londra, 1802
- 
                
  Lotto 22 Arthur Willmore 
 COMO
 incisione originale da lastra di rame su carta con acquarellatura coeva, cm 42x52 (con cornice)
 titolo, nome dell'incisore e nome del disegnatore in lastra
 Opera tratta da un disegno di George Bernard (1807-1890)
- 
                
  Lotto 23 LOTTO DI DUE OPERE composto da: 
 Raggio Vincenzo - PAESAGGIO, 1830 ca.
 acquaforte, cm 26,5x36 (con cornice)
 firma
 William Le Petit (1804-1872) - VALLEY OF TROUTBECK WESTMORLAND, 1834
 incisione acquarellata su carta, cm 19x 25,5 (con cornice)
 nome dell'ncisore e del disegnatore in lastra
 Opera tratta da H. Fisher, R. Fisher & P. Jackson, The Northern Tourist, London, 1834
 (2)
- 
                
  Lotto 24 William Unger (1837 - 1932) - HAHNENKAMPF, metà XIX secolo acquaforte, cm 30,5x40 (con cornice) Opera tratta da un disegno di F. SNYDERS (1579-1657) e pubblicata da F.V. Kunst, Vienna 
- 
                
  Lotto 25 LOTTO DI DUE OPERE 
 costituito da:
 Lampridio Giovanardi (1811-1872?) - S. M. MADDALENA
 acquaforte su carta, su foglio cm 24,8x19
 titolo in lastra
 S. FRANCESCO D'ASSISI
 incisione a punta secca su carta, su foglio cm 29,5x18,5
 titolo, nome dell'incisore e nome del pittore in lastra
 opera tratta dal dipinto di Adeodato Malatesta (1806-1891)
 (2)
- 
                
  Lotto 26 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 PORTO NOTTURNO, inizio XIX secolo ca.
 litografia su carta, cm 24x 32,5 (con cornice)
 Wilhelm Woerle (1849-1916) - LANDSCHAFT, fine XIX secolo acquaforte su carta, cm 30,5x40 (con cornice)
 titolo, nome dell'incisore e nome del pittore in lastra
 Opera tratta da un dipinto di Aert Van der Neer (1603/4-1677)
 (2)
- 
                
  Lotto 27 LOTTO DI DUE OPERE composto da: 
 CANALE TRA LE CASE - 1949 litografia su carta, cm 33x27,5 (con cornice); es 3/198
 firma indistinta e data in lastra
 Lamprido Giovanardi (1811-1878) - IL PELLICANO IMMAGINE DI PIO VII acquaforte, cm 23,5x18,4 (con cornice)
 titolo in lastra
 All'interno del pellicano, sul petto, è visibile Pio VII in preghiera avvolto da un serpente che si morde la coda
 (2)
- 
                
  Lotto 28 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 CASTELLO OLTRE IL MURO, metà XIX sec. ca
 litografia su carta acquarellata a mano, cm 35x27,3 (con cornice)
 CANAL AT LEYDEN
 litografia su carta acquarellata a mano, cm 19x25,5 (con cornice)
 Opera tratta da R. Lovett, Drake and the Dons, Londra 1888
 (2)
- 
                
  Lotto 29 LOTTO DI CINQUE OPERE costituito da: 
 Alfred-Leon Lemercier (1831-1900) - GIUDITH PASTA
 litografia da lastra di pietra, cm 43x32,5
 titolo, nome del litografo e nome del disegnatore in lastra
 Opera tratta da un disegno di Louis Duprè (1789-1837)
 Godefroy Engelmann - ZACHARIA WERNER
 litografia da lastra di pietra,cm 43x32,5
 titolo e nome del litografo in lastra
 Opera tratta da un disegno di Wilhelm Schadow (1788-1862)
 Alexandre M. Roche (1823-1878) - J.P. PAGES DEPUTE DU DEPARTEMENT DE L'ARREGE
 litografia da lastra di pietra, cm 43x32,5
 titolo e nome del litografo/disegnatore in lastra
 Opera edita da Delaparte, Parigi
 Pierre Luis Grevedon (1776-1860)- BAPTISTE AINE 1826
 litografia da lastra di pietra, cm 43x32,5
 titolo, nome del litografo, nome del disegnatore e data in lastra
 Opera tratta da un disegno di Jean B. Isabey (1767-1855) e edita da chez Motte, Parigi
 S. STASZIC, Parigi XIX secolo
 litografia da lastra di pietra, cm 43x32,5
 titolo in lastra
 (5)
- 
                
  Lotto 30 LOTTO DI DUE OPERE composto da: 
 JUNOT DUCA D'AMBRANTES, fine XIX secolo
 litografia su carta, cm 30,5x25,5 (con cornice)
 titolo in lastra
 BALLO ALLA CORTE, inizio XIX secolo
 litografia su carta, cm 21,8x28,8 (con cornice)
 (2)
- 
                
  Lotto 31 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: A CARRACK, prima metà XIX secolo litografia su carta acquarellata a mano, su foglio cm 11,8x18 GALEONE VASA, prima metà XIX secolo litografia su carta acquarellata a mano cm 17,8x12,7 (con passepartout) (2) 
- 
                
  Lotto 32 MILANO TIRO A SEGNO NAZIONALE, primi XX secolo 
 litografia su carta, cm 22,5x31 (con cornice)
- 
                
  Lotto 33 LOTTO DI TRE OPERE costituito da: 
 Jean Baptiste Charles Carbonneau (1815-1871) - SCENA DI VITA QUOTIDIANA BORGHESE
 xilografia su carta, foglio cm 21x30 (con passepartout)
 Opera tratta da un disegno di Janet Lange (1815-1872)
 SCENA DI VITA QUOTIDIANA BORGHESE
 xilografia su carta, foglio cm 21x30 (con passepartout)
 Opera tratta da un disegno di Gustave Fanes
 SCENA DI VITA QUOTIDIANA BORGHESE
 xilografia su carta, foglio cm 21x30 (con passepartout)
 Opera tratta da un disegno di Gustave Fanes
 (3)
- 
                
  Lotto 34 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 PAESAGGIO MARINO, 1909
 xilografia su carta, cm 25,6X31,6
 PAESAGGIO LACUSTRE
 xilografia su carta, cm 12x16
 Opera edita da E.Carrere, Francia, 1895
 (2)
- 
                
  Lotto 35 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 LA PORTA D'ORO
 xilografia su carta, cm 21,2x17 (con cornice)
 Opera tratta da L. Alazard, En Terre Sainte, 1895
 ARCO DELL'ECCE HOMO
 xilografia su carta, cm 21,2x17 (con cornice)
 Opera tratta da L.Alazard, En Terre Sainte, 1895
 Le opere sono edite da E.Carrere
 (2)
- 
                
  Lotto 36 LOTTO DI QUATTRO OPERE costituito da: 
 Ambrogio Centenari (1845-1916) - CHIESA DEL CROCIFISSO
 xilografia su carta, cm 33x25 (con cornice)
 Ambrogio Centenari (1845-1916) - PORTA VITTORIA
 xilografia su carta, cm 33x25 (con cornice)
 Ambrogio Centenari (1845-1916) - MONUMENTO DI SAN FERMO E MONUMENTO VOLTA
 xilografia su carta, cm 33x25 (con cornice)
 Ambrogio Centenari (1845-1916) - CASTELLO BARADELLO
 xilografia su carta, cm 33x25 (con cornice)
 (4)
- 
                
  Lotto 37 LOTTO DI DUE OPERE costituito da: 
 CAMPO VACCINO
 fotoincisione, cm 49,5x65
 nome dell'incisore/disegnatore e dell'editore in lastra
 Opera tratta da un'incisione di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) e pubblicata da Officina di Fotoincisione nell'Ospizio S. Michele - Roma, 1898-1926
 VEDUTA DELL'ISOLA TIBERINA
 fotoincisione, cm 49,5x64,5
 nome dell'incisore/disegnatore e dell'editore in lastra
 Opera tratta da un'incisione di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) e pubblicata da Officina di Fotoincisione nell'Ospizio S. Michele - Roma, 1898-1926
 (2)
- 
                
  Lotto 38 LOTTO DI DIECI OPERE costituito da: 
 LA REGINA D'INGHILTERRA
 stampa, su foglio cm 14,7x14,7
 ENRICHETTA D'ENTRAGUES
 stampa, su foglio cm 13,2x18
 Opera tratta da un disegno di Emile Bayard (1837-1891)
 ZAMET E GABRIELLA
 stampa, stampa, su foglio cm 15x16,5
 CHI E' LA BELLA ED ALTA CREATURA
 stampa, su foglio cm 13,7x15,3
 Opera tratta da un disegno di Giulio Gorra (1832-1884)
 LA REGINA SI POGGIO' AL BRACCIO DI SOLANGE
 stampa, su foglio cm 13,7x17,2
 RINALDO DEGLI ALBIZZI
 stampa, su foglio cm 26x17,5
 Opera tratta da Storia d'Italia, pubblicata da Armanino, Genova, 1850 ca.
 GERONIMA SI GETTO' AI PIEDI DELLA DUCHESSA
 stampa, su foglio cm 16,5x14
 Opera tratta da un'incisione di Leopold Deghoui (1821-1861), basata su un disegno di Louis Duveau (1818-1867)
 LA NEVE E LA PRINA DI GENNAJO
 stampa, su foglio cm 13,5x15
 Opera tratta da un'incisione di Columbo, basata su un disegno di Gorra (1832-1884)
 ENTRATA DEL DUCA DI GUISA A BLOIS
 stampa, su foglio cm 13,4x17
 IL BORGO DEL CONTE NEROWEG
 stampa, su foglio cm 13x16
 Opera tratta da un'incisione di Columbo, basata su un disegno di Giulio Gorra (1832-1884)
 (10)
- 
                
  Lotto 39 ABBEVERATOIO PER VOLATILI, fine del XVIII secolo 
 vetro soffiato, forma conica con vaschetta
 h cm 14,5
- 
                
  Lotto 40 VASO POTICHE, prima metà del XIX secolo 
 vetro soffiato trasparente con coperchio a campana ribassata
 h cm 30
- 
                
  Lotto 41 Lalique Renè "EGLANTINES" BRUCIAPROFUMO, modello creato nel 1921 vetro bianco opalescente soffiato-molato e patinato, tappo in ottone, h cm 15,5 sotto la base: firma incisa all'acido Bibliografia F. Marcilhac, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 429, N. 954 
- 
                
  Lotto 42 Lalique Renè 
 "PALERME" FLACONE PER PROFUMO D'HERAUD - 14, modello creato nel 1928
 vetro soffiato-molato, h cm 11,8
 sotto la base: firma incisa
 Bibliografia
 F. Marcilhac, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 336, N. 518
- 
                
  Lotto 43 Lalique Renè 
 "IMPRUDENCE" FLACONE PER PROFUMO WORTH - 24, modello creato nel 1938
 vetro soffiato-molato, h cm 9
 sotto la base: firma incisa all'acido
 Bibliografia
 F. Marcilhac, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 954, N. 24
- 
                
  Lotto 44 Lalique Renè 
 "COCQUILLES" COPPA E PIATTO, modelli creati nel 1924
 vetro molato-pressato opalescente, diam. coppa cm 20,7 diam. piatto cm 29,5
 sotto la base: firma incisa all'acido
 Bibliografia
 F. Marcilhac, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 701, N. 3009 (piatto) e p. 748 N. 3201 (coppa)
- 
                
  Lotto 45 Lalique Renè 
 "MOINEAU" POSACENERE, modello creato nel 1925
 vetro pressato-molato di colore verde, diam. cm 9,5
 sotto la base: firma incisa
 Bibliografia
 F. Marcilhac, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 271, N. 284
- 
                
  Lotto 46 Lalique Renè 
 VASO ART DECO "GRIGNON", modello creato nel 1932
 vetro smerigliato di colore ambra, h cm 18,2
 sotto la base: firma incisa
 Bibliografia
 F. Marcilhac, Renè Lalique, Catalogue raisonné de l'oeuvre de verre, 1994, p. 457, N. 1086
- 
                
  Lotto 47 Le Verre Français - VASO "RUBANIERS", Francia 1923-1926 
 vetro cammeo con decoro stilizzato arancio, h cm 47,8
 firma incisa sulla base nera applicata
 Bibliografia di riferimento
 M.C.Joulin e G. Maier, Charles Schneider, Le Verre Français Charder
- 
                
  Lotto 48 Le Verre Français - PICHET "AZZURETTE", Francia, 1923-26 
 vetro cammeo con decoro stilizzato blu vivo,
 manico applicato, h cm 17,5
 firma
 
 Bibliografia di riferimento
 M.C.Jouline e G.Maier, Charles Schneider, Le Verre Français Charder
- 
                
  Lotto 49 Le Verre Français - VASO "GROSEILLES" 
 vetro cammeo con decoro stilizzato rosso-arancio,
 firma incisa sulla base, Francia, 1923-26, h cm 15,5
 difetto
 Bibliografia di riferimento
 M.C.Jouline e G.Maier, Charles Schneider, Le Verre Français Charder