 
                
            
        - 
                
  Lotto 1 Ambito Caravaggesco del XVII secolo 
 LA NEGAZIONE DI SAN PIETRO
 olio su tela, cm 136x183
- 
                
  Lotto 2 Attribuito a Giovanni Battista Crespi (detto Il Cerano) 
 DEPOSIZIONE
 olio su tela, cm 76x59,5, con importante cornice, cm 115x90
 Provenienza
 Galleria Levi, Milano
 Collezione privata, Milano
- 
                
  Lotto 3 Giovanni Stanchi 
 NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA
 olio su tela, cm 71x56
 L'opera e' accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi
- 
                
  Lotto 4 Ambito di Marcantonio Franceschini 
 SAN GIUSEPPE E IL BAMBINO
 olio su tela, cm 118x88
- 
                
  Lotto 5 Ambito di Pompeo Girolamo Batoni 
 MADONNA CON BAMBINO
 gessetto su carta vergellata applicata su cartone cm 45x37,5
- 
                
  Lotto 6 Antonio Balestra 
 CAINO E ABELE
 olio su tela, cm 169,5x199
 L'opera e' accompagnata da expertise del dottor Plinio Calore
 L'opera qui presentata raffigura l'episodio del Libro della Genesi che ha per protagonisti i due fratelli Caino e Abele, i primi figli di Adamo ed Eva.
 Caino, agricoltore, poiche' Dio aveva rifiutato i frutti del suo raccolto in favore degli agnelli sacrificati dal pastore Abele, uccide il fratello per invidia.
 La loro storia e' stata ampiamente raccontata sia nella letteratura che nell'arte pittorica.
 I precedenti sono illustri partendo dal Guercino passando per Tintoretto e arrivando fino al Balestra.
 Si tratta di un tema del resto consueto al Balestra, che utilizzo' altre due volte questa iconografia.
 La tela esprime la peculiare attitudine classicista del pittore veronese, giocata su un vivo senso narrativo e una resa melodrammatica.
 Il momento del pathos si e' appena concluso, il delitto e' stato compiuto e Abele e' disteso in posizione supina, privo di vita. La forza drammatica del corpo nudo di Abele riverso a terra contrasta con la figura di Caino che e' invece inginocchiato, accecato dalla luce divina che preclude una punizione esemplare.
 Le due figure sono rappresentate in modo statuario, alla maniera michelangiolesca, e sono immerse in un gioco di chiaroscuro e di luce. Nel dipinto l'esuberanza formale del Seicento romano si fonde nella tradizione pittorica veneziana.
 Il dipinto mostra la qualita' pittorica del pittore veronese che si e' dimostrato essere tra i massimi disegnatori del Settecento. Leggiamo una preziosa testimonianza di Bartolomeo dal Pozzo (1718) che ci descrive cosi' il pittore veronese: "Il dipinto di questo savio Pittore sara` sempre gradito da tutti per un certo misto Raffaellesco, Carraccesco, e Correggiesco, che sommamente diletta. [...]"
- 
                
  Lotto 7 Attribuito a Bartolomeo Biscaino 
 VANITAS
 olio su tela, cm 93x75
- 
                
  Lotto 8 Barolomeo Passerotti 
 FRATE ANTONIO DA MONTECICCARDO
 olio su tela, cm 90,5x76
 iscritto: "F. ANTONIUS A MONTE SICARDO.SA"
 sul retro: cartigli
 realizzato negli anni Ottanta del XVI secolo
 L'opera e' accompagnata da expertise del professor Daniele Benati
 L'iscrizione al sommo dell'opera permette di identificare il personaggio raffigurato. Si tratta di Frate Antonio da Monteciccardo, nell'attuale provincia di Pesaro-Urbino, un cappuccino morto a Macerata nel 1550 e di cui si hanno notizie nei Flores Seraphici, un compendio della vita dei Frati Minori Cappuccini piu' illustri dell'epoca.
 Della composizione, come evidenziato dal professor Benati, esiste un'altra redazione di dimensioni inferiori pervenuta con la corretta attribuzione al Passerotti dalla collezione Zambeccari alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
- 
                
  Lotto 9 Scuola Lombardo Veneta del XVI secolo 
 SAN GEROLAMO PENITENTE
 olio su tavola, cm 35x46
- 
                
  Lotto 10 Scuola Italiana del XVII secolo 
 ALLEGORIA DELL'UMILTA', CARITA' E PACE
 olio su tela, cm 59x74
- 
                
  Lotto 11 Scuola Italiana del XVI secolo 
 LE TRE GRAZIE
 olio su tavola, cm 23x18,5
 Da un soggetto di Raffaello Sanzio
- 
                
  Lotto 12 Vincenzo Garassino 
 IL PRINCIPE TOMMASO DI SAVOIA CARIGNANO
 tratto dal dipinto di Van Dyck presso la Galleria Sabauda a Torino
 legno intarsiato, cm 67x55
 sul retro: cartiglio con dedica ad personam datata 1938
- 
                
  Lotto 13 Gustave Van de Woestyne 
 DETTAGLIO DALLA SANTA CECILIA DI JOHN WILLIAM WATERHOUSE
 olio su tela, cm 57x48,5
 firma
 Provenienza
 Collezione privata, Vienna
 Il dipinto che oggi presentiamo e' lo studio di una grandiosa opera preraffaellita: Santa Cecilia di John William Waterhouse. Si tratta molto probabilmente di un'opera della giovinezza dell'artista, forse addirittura risalente alla sua formazione accademica.
- 
                
  Lotto 14 Gaetano Previati 
 MATERNITA'
 olio su tela applicata su cartone, cm 54,5x44,5
 sul retro: iscrizione a firma di Vittore Grubicy de Dragon
 eseguito nel 1898 circa
- 
                
  Lotto 15 Scuola Italiana del XIX secolo 
 RITRATTO MASCHILE
 olio su carta vergellata, cm 39x29
- 
                
  Lotto 16 Ambito di Giuseppe Diotti 
 RITRATTO MASCHILE
 olio su cartone, cm 31,5x27,5
- 
                
  Lotto 17 Renato Natali 
 PROCESSIONE
 olio su faesite, cm 50x39
 firma
 sul retro: firma e titolo
- 
                
  Lotto 18 Giovanni Bartolena 
 RAVANELLI
 olio su cartone, cm 28,5x65,5
 firma
 Provenienza
 Galleria Ranzini, Milano
 Collezione Scheggi, Firenze
 Collezione privata
 Esposizioni
 Giovanni Bartolena, Galleria Ranzini, Milano, novembre 1942
 Bibliografia
 J. Pelagatti, Giovanni Bartolena, Firenze 1970, p. 89
- 
                
  Lotto 19 Telemaco Signorini 
 FOSSA DI BURLAMACCA
 olio su tela, cm 47x75
 firma
 sul retro: etichetta Galleria Pesaro, Milano e timbri Emanuele Rosselli, Viareggio
 Provenienza
 Raccolta Emanuele Rosselli, Viareggio
 Galleria Pesaro, Milano
 Collezione privata, Biella
 Bibliografia
 Raccolta Emanuele Rosselli di Viareggio, Galleria Pesaro, Milano, tav. 21
- 
                
  Lotto 20 Giacomo Favretto 
 GONDOLIERE
 olio su tavola, cm 49x19
 firma
 sul retro: indistintamente iscritto
- 
                
  Lotto 21 Alberto Prosdocimi 
 CANALE VENEZIANO
 acquarello su carta, cm 72,5x46
 firma
- 
                
  Lotto 22 Giuseppe Bernardino Bison 
 VEDUTA AL CHIARO DI LUNA
 gouache e tempera su carta, cm 22,5x26,5
- 
                
  Lotto 23 Hermann Anton Stilke 
 VEDUTA CAMPESTRE
 olio su tela, cm 115x150
- 
                
  Lotto 24 attribuito a Toeput Lodewijk, detto Ludovico Pozzoserrato 
 PAESAGGIO FLUVIALE CON VEDUTA DI CITTA'
 olio su tela, cm 172x126,5
 Provenienza
 Collezione privata
 Christie's East, New York, 26 febbraio 1997, lotto 164, ivi acquistato dall'attuale proprietario
- 
                
  Lotto 25 Frantisek Skala 
 PAESAGGIO
 olio su tela, cm 68x101
 sul retro: firma e data
 eseguito nel 1864
- 
                
  Lotto 26 Vittorio Cavalleri 
 IL TANARO DALLE ROCCHE DI BARBARESCO
 olio su tela, cm 130x129
 firma
 eseguito intorno al 1905-1910
 L'opera e' accompagnata da expertise su fotografia della dottoressa Annie Paule Quinsac
- 
                
  Lotto 27 Scuola americana del XIX secolo 
 MARINA
 olio su tela, cm 61x107
 indistintamente firmato
- 
                
  Lotto 28 Attribuito a Antonio Maria Marini 
 MARE IN TEMPESTA CON VELIERI
 olio su tela, cm 100x130
 Bibliografia di riferimento
 Maria Silvia Proni, Antonio Maria Marini. L'opera completa, Napoli 2000
 Il dipinto puo' essere attribuito a Antonio Maria Marini per confronto con opere note dell'artista veneziano attivo tra fine Seicento e primo Settecento. Del Marini sono conosciute numerose tele raffiguranti burrasche e scene di mare in tempesta lungo le coste, delineate da pennellate veloci e da nubi dense.
 L'opera che presentiamo e' caratterizzata da una pittura rapida e sintetica, nonche' da una facilita' di scioltezza di segno, che rendono perfettamente la situazione raffigurata.
- 
                
  Lotto 29 Maniera di Gherardo Poli 
 SCENA DI PORTO
 olio su tela, cm 56x66
- 
                
  Lotto 30 Scuola Italiana della fine del XVII secolo 
 CAPRICCIO
 olio su tela, cm 81x120
- 
                
  Lotto 31 Scuola Italiana della fine del XVII secolo 
 CAPRICCIO
 olio su tela, cm 80x120
- 
                
  Lotto 32 Elisabetta Marchioni 
 VASO DI FIORI ALL'APERTO CON PIATTO RIVERSO
 olio su tela, cm 82x114
 L'opera e' accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi
 Provenienza
 Elleni Arte Antiquariato, Bergamo
 Collezione privata, Verona
 Bibliografia
 Dipinti Antichi dal XVII al XVIII secolo, Elleni Arte Antiquariato, Bergamo, s.i.p.
 L'opera di Elisabetta Marchioni oggi presentata offre un saggio eloquente della straordinaria abilita'di questa artista nel declinare in tutte le varianti la presentazione di fiori all'aperto.
 Disposti entro un piatto e in un ampio vaso entrambi di metallo sbalzato, i fiori sono qui rappresentati con una sublime e vivace resa naturalistica.
 Una capacita' che valse alla pittrice un ampio successo di pubblico, sebbene circoscritto alla citta' di Rovigo dove, secondo Francesco Bartoli a cui si devono le uniche notizie su di lei, le composizioni floreali di Elisabetta Marchioni erano presenti in tutte le collezioni e' addirittura in coppie o in serie piu' numerose.
 Elisabetta Marchioni fu infatti una delle piu' note pittrici di natura morta dell'eta' barocca e attiva nel capoluogo polesano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Con la sua opera anticipo' le fantasie floreali veneziane riferibili all'ambito di Francesco Guardi, caratterizzate da vasi di svelta e quasi impressionistica modellazione, con una base di fondo scuro-rossastro, per far risaltare al meglio le cromie.
 La produzione artistica di Elisabetta Marchioni si caratterizza in realta' per alcuni elementi peculiari: spesso la pittrice predilige la collocazione dei recipienti su due livelli diversi per creare cascate floreali policrome ed esuberanti, le composizioni costituite da un vasto assortimento di fiori resi con liberta' e fantasia piuttosto che copiati dal vero; le immancabili "cascatelle di verde".
 Caratteristica della Marchioni e' infatti la pennellata spumeggiante, che definisce le corolle variopinte, ma su una gamma cromatica piu' contenuta e sommessa di quella, squillante, della collega Margherita Caffi, con cui sovente condivide similari scelte compositive.
 Bibliografia di riferimento:
 F. Porzio e F. Zeri, La natura morta in Italia, Milano, 1989
 G. e U. Bocchi, Naturalia. Nature morte in collezioni pubbliche e private, Torino, 1992
 G. e U. Bocchi, Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra XVII e XVIII secolo, 1998
- 
                
  Lotto 33 Nicola Levoli 
 NATURA MORTA
 olio su tela, cm 62,5x92,5
- 
                
  Lotto 34 Scuola Francese del XVIII secolo 
 NATURA MORTA CON CACCIAGIONE E PESCE
 olio su tavola, cm 40,5x30,5
- 
                
  Lotto 35 Michelangelo Meucci 
 GALLO E GALLINA CON PULCINI
 olio su tela, cm 75,5x101
 firma e data
 eseguito nel 1891
 La tela presenta un taglio di circa 1 cm nel margine superiore
 Difetti
- 
                
  Lotto 36 Giovanni Agostino Cassana 
 COLOMBA
 olio su tela, cm 34x44
- 
                
  Lotto 37 Scuola del XVIII secolo 
 GESU' AL POZZO
 olio su tela, cm 120x95
- 
                
  Lotto 38 Da Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccia 
 RITRATTO DI CLEMENTE X
 olio su tela, cm 72,5x60
- 
                
  Lotto 39 Antonio Zanchi 
 FILOSOFO CON DISCEPOLO
 olio su tela, cm 103x90
 Bibliografia
 Studi di Storia dell'Arte in onore di Antonio Morassi,Venezia 1971, p. 265
- 
                
  Lotto 40 Scuola Emiliana del XVII secolo 
 LA SACRA FAMIGLIA
 olio su tela, cm 61x50,5
- 
                
  Lotto 41 Scuola Italiana del XVIII secolo 
 MADONNA CON BAMBINO
 olio su tela, cm 59x47
- 
                
  Lotto 42 Scuola Veneta del XVII secolo 
 BATTESIMO DI CRISTO
 olio su tela, cm 64x50
 L'opera qui presentata e' una copia del celebre Battesimo di Cristo di Paolo Veronese
- 
                
  Lotto 43 Scuola Italiana del XIX secolo 
 LE TRE GRAZIE
 olio su tela, cm 69x79
 Danni
- 
                
  Lotto 44 Scuola Lombarda del XIX secolo 
 RITRATTO MASCHILE
 olio su tela, cm 40x35
- 
                
  Lotto 45 Ignacio Zuloaga 
 AUTORITRATTO
 olio su cartone, cm 62x37
 firma
 sul retro: iscritto "Ignacio Zuloaga Ritratto"
 Provenienza
 Collezione privata, Milano
- 
                
  Lotto 46 Charles Francois Pecrus 
 MOSCHETTIERE
 olio su tavola, cm 29,5x21,5
 firma
- 
                
  Lotto 47 Giuseppe Palanti 
 RITRATTO FEMMINILE
 olio su tela, cm 75x60
 firma
- 
                
  Lotto 48 Francesco Filippini 
 RITRATTO FEMMINILE
 olio su tela, cm 45x39
 Provenienza
 Collezione privata, Milano